Scarlino
mare e storia
Scarlino
mare e storia
I Musei di Scarlino tra reperti, anfore e tesori del territorio. Scopri in anteprima gli eventi e le attività.
ESPLORA I MUSEI DI SCARLINO E LE SALE INTERNE
Storia e Cultura, il binomio vincente nel cuore di Scarlino
Il Museo del Portus Scabris raccoglie i reperti emersi in occasione della costruzione del porto turistico nella rada di Portiglioni. Il Museo del Portus Scabris raccoglie i reperti emersi in occasione della costruzione del porto turistico nella rada di Portiglioni.
MUSEI DI SCARLINO:
MUSEO ARCHEOLOGICO DI PORTUS SCABRIS
Il Museo del Portus Scabris raccoglie i reperti emersi durante gli scavi subacquei effettuati in occasione della costruzione del porto turistico “Marina di Scarlino”, nella rada di Portiglioni. Una scoperta di grande importanza perché fornisce la prova materiale che in questi luoghi si trovava il Portus Scabris di cui parlano le fonti antiche. Le indagini subacquee hanno consentito di recuperare una notevole quantità di reperti archeologici, accumulatisi sul fondale dell’antico scalo a mare. L’allestimento del museo propone una ricostruzione della vita dello scalo e i traffici commerciali in cui era inserito il territorio, attraverso i reperti archeologici che il mare ha custodito per secoli e che oggi raccontano la loro storia e la nostra.


MUSEI DI SCARLINO:
CDT RICCARDO FRANCOVICH
Il Centro di Documentazione del Territorio “Riccardo Francovich” si trova nel cuore del borgo di Scarlino, all’interno dell’antica e suggestiva sede del palazzo comunale del XIII secolo, di fronte alla chiesa di San Martino.
Il paese, come molti altri della Maremma, si è sviluppato sulla cima di un colle, intorno ad un nucleo più antico, l’imponente Rocca, che ancora oggi domina l’abitato sottostante. Il pianoro sommitale sul quale svetta la fortezza custodisce una lunga storia, portata alla luce durante gli scavi archeologici, che ne hanno documentato una continuità di vita di oltre 3.000 anni. Il Museo conserva i reperti provenienti da quegli scavi.
MUSEI DI SCARLINO:
LA ROCCA DI SCARLINO
L’area del pianoro sommitale del colle di Scarlino, elevata e difesa dai ripidi versanti, ha sempre
rappresentato un punto di grande importanza nella lunga storia di questo centro abitato. La sua
posizione naturalmente difesa a controllo della costa e della pianura sottostante, occupata in
antico da un lago salmastro, ne ha favorito la scelta come sede abitativa o strategica. Attualmente
sul pianoro sommitale del colle sono visibili; la Rocca, parti della cinta muraria, i resti di edifici
medievali e di una chiesa di piccole dimensioni, nata con la curtis feudale.

Istanbul
Loquet History Art Museum Xsense
Quisque eu arcu in dolor accumsan sollicitudin sit amet quis sem. Nullam justo nulla, efficitur ac elit nec, suscipit finibus quam. Duis metus felis, semper et sapien vitae, porttitor vulputate erat. Pellentesque arcu orci, malesuada ac ex eu, sagittis luctus eros.
In hendrerit ligula nisl, ac facilisis lacus viverra nec. Donec maximus dignissim nulla, sed imperdiet magna pharetra quis. Sed blandit augue vitae lectus fringilla, quis feugiat tortor sodales. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada.

Scopri i Musei
SCOPRI DI PIù SUI
Prossimi Eventi